C.O.GAS

Distribuzione gas metano 

Gestione della rete, della sua posa e manutenzione

Pronto intervento

24 ore al giorno
segnalazioni di dispersione, irregolarità o interruzione della fornitura del gas metano

C.O.GAS

Distribuzione gas metano 

Gestione della rete, della sua posa e manutenzione

Pronto intervento

24 ore al giorno segnalazioni di dispersione, irregolarità o interruzione della fornitura del gas metano

Gas Metano

C.O.GAS. S.R.L. è la Società di Distribuzione gas, nata nel 1984,
ha realizzato tutta la parte aerea dell’impianto del Comune di Ortona
e oltre trenta chilometri di rete interrata, con i relativi allacciamenti di utenza.
Gestisce in concessione l’intera rete comunale di circa 150 chilometri con oltre 9.000 PDR attivi
e vanta una esperienza operativa più che trentennale nel settore.
Nel corso degli anni la società ha conseguito la Certificazione di Qualità ICIM UNI EN ISO 9001.

Clienti finali

C.O.GAS S.r.l. gestisce la distribuzione del gas offrendo il servizio di Pronto Intervento, 24 ore al giorno

Tutti i Clienti che utilizzano gas metano o altro tipo di gas, beneficiano automaticamente di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas

Contenuto della fisarmonica

Contenuto della fisarmonica

Società di vendita

Il Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale (CRDG ) definisce puntualmente le regole e le modalità di erogazione di tutti i servizi riconducibili alla distribuzione del gas naturale mediante reti di distribuzione locali.

I canali di accesso disponibili a cui inviare le richieste relative alle prestazioni commerciali sono i seguenti:

  • Strumento informatico del tipo A-to A (Application-to Application)
  • Applicazione internet denominata FOUR (Front Office Unico Rete)
  • Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), quando prevista

Le prestazioni di C.O.GAS S.r.l. sono rese dietro versamento di corrispettivi applicati in coerenza con quanto contemplato nei titoli concessori/di affidamento, in base ai quali viene svolto il servizio.

Al fine di stimare i prelievi ai punti di riconsegna in assenza di misure reali a partire dal 1° gennaio 2013, le imprese di distribuzione sono tenute ad utilizzare profili di prelievo standard associati a categorie d’uso del gas, sulla base di una metodologia unica definita a livello nazionale dall’Autorità stessa, ed hanno la possibilità di definire profili di prelievo aggiuntivi.

Contenuto della fisarmonica